«Vorrei fare un riferimento molto alto, a quella che è la concezione del Santo Padre rispetto all’economia e alla finanza. Dal governo e dalle banche dovrebbe essere avvertita la necessità e la possibilità di dare un po’ respiro al Centro e al Sud del Paese: invece, purtroppo, anche se i nuovi prestiti sono formalmente garantiti dallo Stato, gli istituti di credito sono costretti a fare una attenta analisi alle posizioni dei clienti che chiedono finanziamenti. Del resto, se le imprese non pagano, si appesantiscono i bilanci delle stesse banche, poi interviene la Banca centrale europea a chiedere una “pulizia” dei bilanci. Quindi è un cane che si morde la coda. Gli amministratori delegati devono fare la loro parte così come deve farla il governo, che in parte già lo ha fatto: servono contributi pubblici a fondo perduto per sostenere i territori più in difficoltà». Lo ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, intervistato oggi da Radio In Blu, l’emittente della Conferenza episcopale italiana.
Roma, 23 novembre 2020
Cristiano in: SISTEMA BANCARIO, SILEONI A TUTTO CAMPO
SALVATE I MONTEPASCHINI!!!!! (3 giugno 2016) ...
Gianni Di Gennaro in: BANCA HUB, LA PROPOSTA DELLA FABI SU MF
Una grande proposta che solo una GRANDE Organizzazione poteva avanzare ...
Andrea Urbani in: UN NUOVO MODELLO DI BANCA AL SERVIZIO DEL PAESE
Un evento senza precedenti, 250 persone in più già dal primo mattino o ...
Andrea Urbani in: SILEONI CONTRO LODESANI: “VIVE SULLA LUNA”
Esordisce il nuovo presidente del Casl e rimedia subito una lavata di ...
Gino in: SILEONI: "RENZI INTERVENGA, MA NO A TRASFORMAZIONE BCC E BANCHE POPOLARI IN SPA"
Grande Lando !! i Viterbesi hanno inventato il Conclave, figurarsi se ...