Home Dal Web Banchieri, fuori dalla politica (da Espresso.it, martedì 13 marzo 2012)

Banchieri, fuori dalla politica (da Espresso.it, martedì 13 marzo 2012)

di Redazione

Banchieri, fuori dalla politica

di Daniele Lorenzetti

Il mercato non crea più ricchezza ma solo diseguaglianza. I tecnici? Ok per un breve periodo, ma la democrazia è un’altra cosa. E servono al bene comune. Parla Michael Sandel, il filosofo più ascoltato nelle università di tutto il mondo

(13 marzo 2012)

Michael Sandel durante una delle sue  lezioni  a Harvard
Michael Sandel durante una delle sue lezioni a Harvard
…………………………………………………………………………………………………………
Non siamo in una piazza di contestatori, ma tra le auguste mura della London School of Economics, da anni cuore pulsante degli studi sulla globalizzazione. Facce da bravi e studiosi ragazzi. Qui Michael Sandel, 59 anni, docente di “Government” a Harvard e vera stella globale della filosofia politica, fa ogni anno – davanti a migliaia di studenti – qualcosa di più di una lezione: una sorta di teatro “socratico” dove parlare di idee e valori, in diretta streaming con decine di altre università in tutto il mondo, compresa la Cina.
E qui l’altro giorno Sandel ha posto ai suoi studenti una domanda volutamente forte e provocatoria: è giusto che un banchiere sia pagato più di un’infermiera? In Gran Bretagna, per capirci, la paga di un’infermiera è di circa 20 mila sterline. L’amministratore delegato della Barclays, Bob Diamond, ha appena portato a casa un bel pacchetto da 18 milioni. Ne è seguito intenso e vicave dibattito con i ragazzi, con voto per alzata di mano finale: no, alla fine gli studenti hanno deciso che non è giusto.
Al termine della conferenza, il filosofo americano ha risposto alle nostre domande.
…………………………………………………………………………………………………………

Professore, allora i banchieri devono guadagnare più delle infermiere sì o no?
«Il punto di questi esperimenti di ‘public philosopher’ non è offrire la mia ‘verità’ ma stimolare il dibattito su certi temi considerati intoccabili. La mia risposta comunque è che certe differenze non sono giustificate».

Il movimento ‘Occupy’ ha sollevato il velo della disuguaglianza negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Come la giudica da filosofo e da cittadino?
«Da tempo sono un critico delle disuguaglianze crescenti nelle nostre economie, che a mio avviso sollecitano serie questioni sull’ingiustizia e quello che deve essere il ruolo proprio dei mercati in una società democratica. Non credo che i mercati di per sé possano definire un’idea di giustizia più del concetto, arduo ma inevitabile, di bene comune».

I mercati in quanto ‘ciechi aggregati di preferenze’ non sono l’unica, migliore soluzione?
«Siamo scivolati nell’assunto che i mercati siano gli strumenti primari per ottenere il bene comune. E’ urgente che questo venga messo in discussione. E ho provato a farlo nel prossimo saggio, che uscirà ad aprile e si intitola ‘Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali dei mercati’».
E quali sarebbero?
«Bisogna chiedersi se ci sono beni e pratiche sociali che non dovrebbero essere regolate da meccanismi di puro mercato ma da valori diversi. La famiglia e le relazioni personali in primo luogo, ma anche istituzioni sociali più larghe come educazione, salute, cittadinanza e sicurezza, protezione ambientale. Molti assumono che il mercato può risolvere queste questioni e allocare al meglio questo tipo di beni. Non mi sembra così evidente».
Tornando alla paga dei banchieri, perché un amministratore delegato dovrebbe guadagnare di più, ma non così tanto di più, di un’infermiera?
«Innanzitutto occorre sgombrare il campo dall’idea che il banchiere si meriti moralmente queste somme. E’ un errore assumere che la gente che fa un sacco di soldi ha un ‘diritto morale’ di tenerseli tutti. E questo solleva il dibattito sul tema della redistribuzione e della meritocrazia (il successo è merito dell’individuo o frutto anche delle circostanze e di quello di cui la società ha bisogno in un dato momento?). La sola base ragionevole a mio avviso sono gli incentivi e il contributo all’efficienza dell’economia che il ruolo di un banchiere comporta».
Dunque i banchieri possono promuovere il benessere più delle infermiere?
«Non credo che i banchieri mostrino virtù superiori che li intitolano per sé a guadagni maggiori. Per efficienza intendo un argomento puramente utilitario, che tuttavia ha certi limiti. Certo è ragionevole organizzare istituzioni sociali che incrementino le attività economiche e la ricchezza, ma questo canone non dovrebbe essere assolutizzato».
Qual è allora il punto che segna la soglia dell’ingiustizia?
«Molte banche dicono ‘se non possiamo pagare certe cifre perderemmo talenti eccezionali’. Ma questi proclami vanno esaminati con scetticismo per vedere se è vero. Guardando al divario di stipendio tra un Ceo e un semplice lavoratore ci sono enormi variazioni storiche e geografiche: negli Stati Uniti siamo a un rapporto di 350 a uno, in Gran Bretagna 120 a uno, in Giappone e Europa le differenza sono meno drammatiche. E difficilmente si potrebbe sostenere che i dirigenti di quelle banche siano tutti meno capaci degli altri. Anche quaranta anni fa queste differenze non esistevano, e non certo per mancanza di talenti».

You may also like

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.